Alcuni giorni fa l’Azienda Ospedale-Università di Padova, con la scusa di inviare una informativa (vedi allegato in fondo all’articolo) a “medici titolari, medici specializzandi, studenti di Medicina, infermieri, OSS, professionisti tecnico-riabilitativi, personale amministrativo e altri …“, in realtà sta raccogliendo nomi e cognomi dei medici che “acconsentono” o “non acconsentono” ad inocularsi il vaccino antinfluenzale.
L’informativa parla “dell’importanza della vaccinazione anche considerando la possibile co-circolazione di SARS-CoV-2 e virus influenzale nella stagione in corso“.
Il Direttore Generale dell’Azienda Ospedale-Università di Padova che firma la lettera assicura che lo scopo è solo quello “di dare evidenza di aver proposto la vaccinazione attivamente a tutti i propri collaboratori, fermo restando il diritto di ciascuno di aderire o meno alla procedura, senza che ciò rappresenti un qualche pregiudizio“.
La lettera ha suscitato molta perplessità, sospetto e rifiuto in tanti medici e professionisti sanitari che l’hanno ricevuta.
Sembrano piccoli passi che vengono fatti più o meno consapevolmente per censire quanto personale sanitario accetta o meno di inocularsi il vaccino antinfluenzale.
Per quanto riguarda gli effetti di questo vaccino, così sponsorizzato a tutti e specialmente agli anziani e praticamente “imposto” da molti Medici di Base e dai medici delle RSA, RSSA e delle Case di Riposo per anziani, ricordiamo un importante studio inglese di Anderson et al. (1) pubblicato nell’aprile 2020 ed eseguito in soggetti di 65 anni, che ha analizzato 170 milioni di ricoveri ospedalieri (da aprile 2000 a marzo 2014) e 7,6 milioni di morti in Inghilterra e Galles. L’importanza di questo studio è che ha utilizzato una modalità particolare di osservazione che è nota come “discontinuità di regressione“. È stata scelta questa tecnica statistica perché ha la caratteristiche di proteggere dagli errori/distorsioni (“bias” in inglese) di selezione che sono stati riscontrati invece in altri progetti di ricerca osservazionale utilizzati in precedenza e che avevano sempre dato risultati nettamente a favore delle vaccinazioni degli anziani sia come ricoveri e mortalità durante la stagione influenzale (2-4) sia al di fuori di questa (5-7).
Lo studio di Anderson et al. ha riscontrato nei vaccinati una costante tendenza al danno (benché non statisticamente significativa), sia per ricoveri che per mortalità (per polmonite, influenza, altre patologie respiratorie, per patologie cardiocircolatorie, e per tutte le cause). I dati sono tanto impressionanti quanto dimenticati dai media (Tabella 1 e Tabella 2).
Dato analizzato | Effetto riscontrato (numero di casi/10.000 anziani) |
---|---|
Ricoveri per polmonite e influenza | +0,6 (IC da -1,5 a +2,7) |
Ricoveri per patologie respiratorie | +2,3 (IC da -2,8 a +7,4) |
Ricoveri per patologie circolatorie | +5,1 (IC da -2,7 a +12,8) |
Totale eventi gravi | +9,1 (IC da -1,4 a +19,6) |
Dato analizzato | Effetto riscontrato (numero di casi/10.000 anziani) |
---|---|
Ricoveri per polmonite e influenza | +0,6 (IC da -0,2 a +1,4) |
Ricoveri per patologie respiratorie | 0,0 (IC da -1,1 a +1,1) |
Ricoveri per patologie circolatorie | +0,1 (IC da -1,1 a +1,4) |
Mortalità totale | +1,1 (IC da -1,0 a +3,3) |
IC: intervallo di confidenza
Con questi numeri, Anderson dichiara che l’efficacia reale della vaccinazione è stata chiaramente negativa. Infatti, nella tabella riassuntiva dell’efficacia che riporta nel suo studio indica i dati con il segno “-” che significa che i ricoveri sono aumentati (Tabella 3) e che è aumentata anche la mortalità (Tabella 4).
Dato analizzato | Efficacia reale della vaccinazione |
---|---|
Ricoveri per polmonite e influenza | -5,8% (IC, da -25,3% a +12,9%) |
Ricoveri per patologie respiratorie | -3,6% (IC, da -11,6% a +4,3%) |
Ricoveri per patologie circolatorie | -4,4% (IC, da -11,0% a +2,3%) |
Ricoveri totali | -3,9% (IC, da -8,5% a +0,6%) |
Dato analizzato | Efficacia reale della vaccinazione |
---|---|
Ricoveri per polmonite e influenza | -17,3% (IC, da -40,7% a +6,0%) |
Ricoveri per patologie respiratorie | -0,1% (IC, da -16,2% a +14,9%) |
Ricoveri per patologie circolatorie | -1,4% (IC, da -13,0% a +9,8%) |
Mortalità totale | -4,3% (IC, da -8,512,6% a +3,8%) |
IC: intervallo di confidenza
Ciò suggerisce che l’effetto netto di una vaccinazione antinfluenzale estesa a tutta la popolazione anziana possa essere chiaramente sfavorevole. Se si ammette che l’effetto della vaccinazione sia benefico per soggetti con certe patologie croniche (per esempio cardiopatia coronarica attiva), ma si costata che non si rileva alcun beneficio complessivo nella popolazione, per coerenza si dovrebbe ammettere che per chi non è portatore di certe patologie specifiche l’effetto possa tendere al danno.
Inoltre, adattando questi dati alla popolazione italiana della medesima età (55-75 anni) che all’inizio del 2020 era pari a 15 milioni di persone (dati ISTAT) (8), risulterebbe che la vaccinazione antinfluenzale estesa a tutta questa classe di età causerebbe danni aggiuntivi veramente gravi rispetto la stessa popolazione non vaccinata (Tabella 5).
Dato analizzato | Effetto se la vaccinazione antinfluenzale venisse estesa alla popolazione italiana |
---|---|
Casi di polmonite e influenza | +900 casi/anno |
Ricoveri per malattie respiratorie | +3.450 ricoveri/anno |
Ricoveri per malattie circolatorie | +7.650 ricoveri/anno |
Mortalità | +1.650 morti totali/anno |
Totale eventi gravi | +13.650 eventi gravi/anno |
Bibliografia
- [1] Anderson, M. L., Dobkin, C. & Gorry, D. The Effect of Influenza Vaccination for the Elderly on Hospitalization and Mortality: An Observational Study With a Regression Discontinuity Design. Ann. Intern. Med. 172, 445–452 (2020).
- [2] Gross, P. A., Hermogenes, A. W., Sacks, H. S., Lau, J. & Levandowski, R. A. The efficacy of influenza vaccine in elderly persons. A meta-analysis and review of the literature. Ann. Intern. Med. 123, 518–27 (1995).
- [3] Jefferson, T. et al. Efficacy and effectiveness of influenza vaccines in elderly people: a systematic review. Lancet (London, England) 366, 1165–74 (2005).
- [4] Nichol, K. L., Nordin, J. D., Nelson, D. B., Mullooly, J. P. & Hak, E. Effectiveness of influenza vaccine in the community-dwelling elderly. N. Engl. J. Med. 357, 1373–81 (2007).
- [5] Mangtani, P. et al. A cohort study of the effectiveness of influenza vaccine in older people, performed using the United Kingdom general practice research database. J. Infect. Dis. 190, 1–10 (2004).
- [6] Fireman, B. et al. Influenza vaccination and mortality: differentiating vaccine effects from bias. Am. J. Epidemiol. 170, 650–6 (2009).
- [7] Baxter, R., Ray, G. T. & Fireman, B. H. Effect of influenza vaccination on hospitalizations in persons aged 50 years and older. Vaccine 28, 7267–72 (2010).
- [8] https://www.tuttitalia.it/statistiche/popolazione-eta-sesso-stato-civile-2020/
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione