Il Tribunale di Roma dà ragione al Codacons. “Nel corso dell’udienza preliminare il Gup del Tribunale, Monica Ciancio, ha disposto il non luogo a procedere nei confronti del presidente dell’associazione dei consumatori, indagato per calunnia e diffamazione a seguito della denuncia sporta dalla SITI (Società Italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica)”.
La vicenda in questione riguardava una comunicazione inviata dal Codacons ad enti e istituzioni, in cui si chiedeva di indagare su presunti conflitti di interesse tra medici membri della Siti e aziende che producono vaccini. Nello specifico l’associazione aveva segnalato la necessità di approfondire se alcuni membri della SITI, che sembrava avessero avuto rapporti con case farmaceutiche, potessero o meno ritenersi in conflitto di interessi con la Sanofi e la Glaxo.
“Il Tribunale di Roma ha quindi respinto le richieste della Siti, non ravvedendo alcun reato nell’attività del Codacons, ed ha chiuso la questione con un provvedimento di ‘non luogo a procedere’”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione