“In commissione il dibattito è fermo sull’obbligatorietà dei vaccini solo per il morbillo. Ho parlato questa mattina con la ministra Grillo e stiamo discutendo tutti gli aspetti relativi a revisionare le norme che regolano l’accesso agli edifici scolastici. La nostra posizione? Permettere a tutti i bambini di andare a scuola”.
È quanto ha affermato il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, a margine dell’inaugurazione del Casale delle Arti all’interno dell’Istituto Garibaldi a Roma.
Il tema è quello della possibile revisione della legge per rendere obbligatoria solo la puntura contro il morbillo e la dichiarazione di Bussetti fa seguito all’emendamento al ddl ‘Disposizioni in materia di prevenzione vaccinale’, in discussione al Senato che prevede la cancellazione dell’obbligo di presentare certificazioni vaccinali per accedere ad asili nido e scuole infanzia.
Alle parole del ministro Bussetti ha replicato l’ex Ministro della Salute Beatrice Lorenzin che su Facebook ha scritto: “Caro Marco Bussetti, vuoi davvero permettere ai tutti i bambini di andare a scuola:
1) falli vaccinare a scuola 2) Ripristina l’infermeria scolastica Ma poi: che fai con i bambini immunodepressi?; che fai con materna e asili nido dove convivono bambini di età diversa?; Che fai per contrastare morbillo, rosolia, pertosse etc? Ma siamo sicuri che il Ministro dell’#Università e la #ricerca sia lo stesso della scuola?”.
Bussetti ha quindi risposto: “Cara Beatrice Lorenzin, dobbiamo tutelare il diritto allo studio dei nostri ragazzi e al contempo salvaguardare il diritto alla salute di tutti, anche degli immunodepressi. Bisogna lavorare per questo. Evitando di strumentalizzare il tema per finalità politiche”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione