Vaccini, il premio Nobel Montagnier: “mix con anti-infiammatori può provocare l’autismo”

Se somministrate contemporaneamente ad anti-infiammatori, le vaccinazioni potrebbero avere “effetti deleteri” sul cervello del bambino, “scatenando l’insorgenza dell’autismo”. È quanto sostiene il premio Nobel per la Medicina Luc Montagnier.

In occasione di una lectio magistralis tenuta a Bologna in occasione del 42esimo congresso dell’Associazione nazionale dei medici delle direzioni ospedaliere, Montagnier ha spiegato che “i vaccini, insieme ad altri elementi, possono essere fattori scatenanti di situazioni pre-esistenti” legate all’autismo.

Il biologo francese ha affermato che “non bisogna fare le vaccinazioni quando nel bambino sono presenti altre infezioni”. L’ipotesi dello scienziato è che “l’aggiunta di elementi anti-infiammatori nel lattante possa avere effetti deleteri nel cervello quindi, probabilmente, scatenare l’insorgenza dell’autismo”. Una circostanza che secondo il medico può essere associata alle vaccinazioni “perché con l’insorgenza della febbre il pediatra consiglia l’utilizzo di anti-infiammatori”.

Luc Montagnier è un medico, biologo e virologo francese. Professore presso l’Istituto Pasteur di Parigi, presidente della fondazione mondiale per la ricerca e prevenzione dell’AIDS, ha scoperto nel 1983 il virus dell’HIV, insieme alla dottoressa Françoise Barré-Sinoussi e al dottor Robert Gallo, e ha vinto il Premio Nobel per la medicina 2008.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione