Vaccinazione contro HIV: scoperto meccanismo mediante il quale il vaccino favorisce l’infezione da virus HIV

Uno studio clinico di fase II, noto come STEP, e che stava valutando un vaccino prodotto da Merck & Co contro il virus HIV, è stato interrotto nel settembre 2007 a causa del più alto rischio di contrarre l’infezione da HIV da parte di coloro a cui era stato iniettato il vaccino.

Il vaccino consisteva in un adenovirus 5 modificato, contenente elementi di HIV in grado di stimolare il sistema immunitario del ricevente.

Tre anni dopo l’inizio dello studio, i Ricercatori del Montepellier Institute of Molecular Genetics in Francia, hanno osservato che i soggetti che avevano assunto il vaccino e che presentavano una precedente immunità nei confronti dell’adenovirus 5 avevano contratto l’infezione da HIV rispetto a quelli che non avevano ricevuto il vaccino.
Il più alto rischio di infezione da HIV tra i riceventi il vaccino di Merck & Co è stato riscontrato nei maschi non circoncisi con preesistenti anticorpi verso adenovirus 5.

La presenza da lungo tempo di anticorpi specifici per adenovirus 5, generati nel corso di infezioni naturali, ha favorito la diffusione dell’infezione HIV all’interno delle cellule presentanti l’antigene (APC), con successiva attivazione delle cellule T.
I soggetti vaccinati presentavano più cellule T, facilitando in tal modo un’eventuale infezione da virus HIV che ha come bersaglio proprio le cellule T.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione