Vaccinare o no i nostri animali domestici?

Le vaccinazioni costituiscono il primo intervento profilattico che si esegue quando si prende con sé un animale. Cani, gatti, cavalli e tutti gli animali domestici soffrono di malattie proprie della specie che specialmente se contratte in età giovanile, sono mortali: per esempio, il temutissimo cimurro del cane, malattia virale che non perdona e nel caso che qualche soggetto si salvi porterà per sempre i segni neurologici del suo passaggio. O il tetano per il cavallo e la gastroenterite infettiva del gatto.

Sappiamo anche che i vaccini hanno degli effetti collaterali a volte imponenti:
febbre, abbattimento, comparsa d’eruzioni purulente, asma ecc, ma il fantasma delle malattie infettive è talmente grande, che preferiamo correre il rischio della vaccinazione.

Coloro che iniziano a curarsi con l’Omeopatia si chiedono se anche il proprio animale possa usufruire di questo metodo di terapia e cercano un veterinario che sappia affrontare il problema vaccinazione come loro lo hanno affrontato per i figli o per se stessi.

Quando mi affidano la cura di un cane adulto, non ricorrere ai richiami annuali e iniziare il trattamento omeopatico è forse più semplice che affrontare il problema vaccinazione in un cucciolo.
E’ una grossa responsabilità decidere se vaccinare o no l’animale, poiché sia l’una sia l’altra decisione comportano i rischi per la salute del paziente. Bisogna valutare molti fattori. Prima di tutto da dove proviene l’animale: se da un canile o gattile, se trovato per strada abbandonato, il problema è molto più serio rispetto ad un soggetto nato in casa in ambiente famigliare.

Purtroppo, so ha la pessima abitudine a vaccinare immediatamente soggetti trovati o abbandonati per evitare che contraggano qualche malattia, atteggiamento che io ritengo molto rischioso per la salute. Un animale in tali condizioni è già sottoposto a notevole stress, è denutrito, spaventato, non si sa se ha assunto il primo latte della madre. Nella mia pratica clinica, a coloro che si rivolgono a me per la vaccinazione, consiglio un’immediata verminazione, l’assunzione di farmaci immunostimolanti prodotti col metodo omeopatico della diluizione e dinamizzazione per almeno due settimane e tenere l’animale in ambiente tranquillo, al caldo se si è in inverno, senza sottoporlo a stress fisici.

Solo dopo che l’animale si è ambientato e ha prodotto nuovi anticorpi appropriati al luogo in cui vive, dopo che il suo sistema immunitario ha reagito, è in grado di sopportare la prima vaccinazione.

Qualcuno potrebbe ritenere che quanto sopra esposto sia il vaneggiamento di un omeopata, ma se si va a leggere il bugiardino annesso alle confezioni di vaccini per cani e gatti c’è scritto:
1) Vaccinare solo animali in perfetto stato di salute e correttamente sverminati da almeno 10 giorni.
2) È raccomandato non sottoporre gli animali a sforzi fisici importanti durante il periodo d’instaurazione dell’immunità (circa due mesi).

Purtroppo questi avvertimenti non sempre sono presi in considerazione e i vaccini sono somministrati anche da personale che non dovrebbe farlo, come lavacani, addestratori, operatori del canile, i quali non hanno cognizione di cosa possono provocare nell’organismo animale.
Dunque, la decisione di non vaccinare un cucciolo, viste le premesse, non è più rischiosa di vaccinare un animale immunodeficiente.

Quando i clienti chiedono cosa fare, consiglio loro che la decisione deve far parte di un percorso: non vaccinare l’animale e lasciarlo così in balia degli eventi è scellerato, mentre scegliere di non vaccinarlo e seguirlo in un percorso omeopatico con il rimedio più simile è una scelta che, fino ad ora, nella mia esperienza, ha avuto successo.

Anche la scelta mista, cioè vaccinare in un secondo momento dopo che l’animale si è assestato e somministragli l’antidoto omeopatico per le avverse reazioni vaccinali può essere un compromesso accettabile. In conclusione, non c’è una regola prestabilita, di volta in volta dipende dalle situazioni e dalla storia patologica del singolo paziente.

Fonte: Il Granulo

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione