Uniformare le politiche vaccinali degli Stati membri dell’Unione europea al fine di raggiungere entro il 2020 un obiettivo di copertura di almeno il 95% per il morbillo. E’ una delle raccomandazioni della Commissione Ue che ha elaborato una strategia che ben poco spazio lascia alla libertà di scelta.
Bruxelles propone inoltre la preparazione di una scheda di vaccinazione digitale comune, in modo da poterla condividere più facilmente tra Paesi membri. L’Esecutivo vorrebbe inoltre avviare un processo per arrivare nel 2020 a linee guida per un programma Ue di vaccinazione di base, con le dosi e le età che gli Stati membri concordano come comuni a tutti i Paesi. La Commissione intende anche lavorare con tutte le parti interessate per formare una ‘coalizione per la vaccinazione’.
Tra le proposte della Commissione vi è anche l’introduzione di controlli di routine dello stato vaccinale e opportunità periodiche di vaccinazione nelle diverse fasi della vita, ad esempio nelle scuole e sui posti di lavoro.
Nella nota si legge: “La proposta della Commissione sarà discussa dal Consiglio nell’intento di adottarla entro la fine del 2018, con entrata in vigore immediata. Successivamente, ogni 3 anni la Commissione riferirà in merito ai progressi nell’attuazione della raccomandazione. Nel quadro dell’iniziativa “Lo stato della salute nell’UE”, la Commissione elaborerà inoltre una relazione dal titolo “The State of Confidence in Vaccines in the EU” (Lo stato della fiducia nei vaccini nell’UE) per monitorare gli atteggiamenti nei confronti della vaccinazione”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione