Secondo i Ricercatori dell’University of Medicine and Dentistry of New
Jersey ( Stati Uniti ) esiste una chiara evidenza di un’aumentata
incidenza di sindrome di Guillain-Barre nelle prime 6 settimane (
soprattutto nelle prime 2 ) dopo vaccinazione con Gardasil, un vaccino
contro 4 sierotipi del papillomavirus ( HPV ).
Il rischio
sarebbe tuttavia basso: 26 casi su 10 milioni nelle prime 2 settimane e
30 su 10 milioni nelle prime 6 settimane dopo la vaccinazione, contro
un rischio di 5 su 10 milioni nella popolazione generale.
La
sindrome di Guillain-Barre è una polineuropatia infiammatoria che si
manifesta con paralisi progressiva agli arti. Nella maggioranza dei
casi la malattia si manifesta entro 3 settimane dopo un’infezione, un
intervento chirurgico o un’immunizzazione. Si ritiene che la causa
della sindrome di Guillain-Barre sia di tipo autoimmune.
In un’alta
percentuale di pazienti permane anche a distanza di 3 anni una
debolezza muscolare residua. Un 10% circa dei pazienti va incontro a
ricadute e al rischio di sviluppare una polineuropatia recidivante
cronica.
I Ricercatori statunitensi hanno esaminato i dati del
Registro VAERS ( Vaccine Adverse Event Reporting System ). Sono stati
riscontrati 53 casi della sindrome di Guillain-Barre dopo vaccinazione
contro il papilloma virus umano, nei soli Stati Uniti, tra il 2006 e il
2008.
In quasi i 3/4 dei casi la sindrome si è sviluppata entro 6
settimane dopo la vaccinazione. In più di 1/3 dei casi l’evento si è
presentato nelle prime 2 settimane
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione