Il metodo Juncker applicato ai vaccini (1° puntata)

Prendiamo una decisione, poi la mettiamo sul tavolo e aspettiamo un po’ per vedere che succede. Se questa [carognata] non provoca proteste né rivolte, perché la maggior parte della gente non capisce niente di cosa è stato deciso, andiamo avanti passo dopo passo fino al punto di non ritorno“. (Juncker). Leggete qui l’intervista al presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, che teorizza il suo metodo politico.

Cosa c’entra il metodo Juncker con le vaccinazioni?

Vediamolo.

I vaccini per i bambini

Notizie ricorrenti (ormai da anni) ci raccontano che è “di moda” non vaccinare più i bambini. E che le istituzioni sanitarie fanno il possibile per riportare sulla retta via migliaia di genitori scriteriati (descritti anche come “salutisti-vegani” in senso dispregiativo). A cadenza regolare, diversi professori o figure di spicco del mondo sanitario – come il ministro Lorenzin o il presidente dell’Istituto superiore di Sanità, Walter Ricciardi – invitano la popolazione a correre ai ripari “per tutelare l’immunità di gregge”, pena la diffusione di “gravissime malattie”. Infine, il trito e bugiardo ritornello dogmatico: “I vaccini sono sicurissimi, non hanno fatto mai male a nessuno”.

Peccato che i numeri smentiscano. In tutta Italia il 93% dei bambini è “coperto” dalle 4 vaccinazioni obbligatorie (antipoliomielite, antitetatica, antidifterica e antiepatite B) comprese l’anti-Haemophilus e la pertosse, i due vaccini incorporati nel quadrivalente perché così conviene (a chi produce, of course). Cliccate qui.

E peccato che non si sia mai dimostrato che con il 93% di copertura si rischino epidemie! In Austria, da decenni, è vaccinato soltanto l’80% dei bambini e non si sono verificati più focolai e contagi che da noi.

E allora di cosa stiamo parlando?

La grancassa – molto mediatica e poco scientifica – fa da apripista al metodo Juncker applicato ai vaccini: con la presunta immunità di gregge (mai verificata e, visti gli spostamenti globali, impossibile da raggiungere ma che poi non riguarda malattie come il tetano e l’epatite virale B) si costringono tutte le famiglie alla protezione preventiva (!), altrimenti niente nido e niente materna.

Tanto nessuno protesta…

Poi, un domani, niente scout, niente corso di nuoto, niente gelateria, niente scuola dell’obbligo. E intanto, visto che nessuno dice niente, si radica la procedura “nazi”. Ti discrimino (come è stato fatto con i neri, con gli ebrei, con gli omosessuali, con i disabili, con le donne) negandoti l’istruzione e mettendoti all’indice.

Purtroppo sono sempre di più i genitori soggiogati, vittime del terrorismo da malattie e della conseguente politica discriminatoria. Leggiamo sulla pagina Facebook di Mamma informata, a firma Massimo: “… sì, perchè se poi mio figlio contrae qualche malattia da qualcuno, ti vengo a fare i vaccini ad aria compressa nelle vene” (!!!). E viene da chiedere a Massimo la ragione di tanto rancore visto che avrà vaccinato suo figlio…

Così:

si fa credere che le “malattie” (generico è meglio) si diffondano per colpa dello sparuto 7% di non vaccinati senza dare nessuna prova di questa affermazione. Fino ad avvalorare il paradosso che se un vaccinato si ammala non è colpa del vaccino che non ha funzionato ma dell’immunità di gregge che fa acqua.

I nostri governanti tanto illuminati stanno calpestando i diritti costituzionali all’uguaglianza oltre a quelli sulla libertà di cura e sull’istruzione per tutti;

hanno zittito il dibattito scientifico sulle vaccinazioni: alle trasmissioni televisive partecipano solo i professori che parlano inconfutabilmente bene dei vaccini; i medici critici non sono mai invitati per dare l’illusione che non esistano. Ai confronti con i professoroni sono ammessi talvolta cantanti e attori, in nome dello show, per mostrare al pubblico che “chi è contro i vaccini non è medico e non ha competenza per parlare”.

Possibile che per crescere bene servano 40 dosi (di 12 vaccini) entro i sei anni e 53 dosi (di 14 vaccini) entro i 18? Possibile che ogni nuovo vaccino venga comprato col denaro pubblico e promosso? Possibile che si venga obbligati a trattamenti sanitari in assenza di epidemie?

“Sui vaccini non esistono opinioni – ci viene detto – e se te ne fai una diversa dalla mia, la tua è sicuramente sbagliata”.

E ora si stanno inventando i trattamenti sanitari obbligatori “preventivi” di una serie di malattie che non sono più nemmeno in circolazione, pena l’ammissione a scuola.

La protesta dei genitori

Ecco la prima sollevazione trasversale.

Promossa dai genitori dei comuni che l’anno prossimo verranno colpiti dal dicktat “no vaccino, no scuola”: abitano in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria. Sono tutti in rete. Fra di loro non vi è solo il 7% che ha scelto di non vaccinare i propri figli (a proposito, qualcuno si è chiesto quali siano le ragioni di una scelta così radicale? Se in queste famiglie vi sia un fratello più grande o un cuginetto che ha subito un danno importante post vaccinazione?) ma vi sono anche famiglie che hanno scelto “alcune vaccinazioni sì e altre no. Come la nostra Costituzione permette” e che sono seriamente preoccupate dai “provvedimenti lesivi delle libertà personali”.

Vi propongo la lettera che i cittadini di Perugia hanno mandato al loro sindaco. Il quale, contraddicendo una recente delibera regionale, si è espresso a favore dell’obbligo vaccinale. Leggete qui.

“La vaccinazione in quanto atto sanitario deve essere preceduta da accettazione volontaria” si legge nella delibera approvata in gennaio alla Regione Umbria. E ora, per il primo cittadino di Perugia, è tutto ribaltato.

Cosa è successo, in pochi mesi? Quale epidemia “a giustificare il superamento del limite imposto dal rispetto della persona umana”? si domandano i cittadini. E ancora: “Da cosa nasce la decisione di obbligare e non informare?” I perugini chiedono un confronto aperto con gli amministratori: “Chi si prenderebbe la responsabilità se, sciaguratamente, dovesse capitare un danno vaccinale?” E “come mai i nostri figli sono considerati veicoli di malattia solo all’asilo e non al cinema o nelle sale giochi? E come mai i bimbi piccoli sono obbligati a un trattamento sanitario e le maestre dell’asilo e i cuochi e gli scodellatori, no?”.

Da cosa nasce la decisione di obbligare e non informare?

Quali epidemie?

Fonte: Il Giornale.it

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione