Influenza stagionale e propaganda per le vaccinazioni: ci risiamo…

Lo straordinario caldo delle ultime settimane cederà presto il passo al freddo autunnale e si prevede che il brusco calo delle temperature porterà con sé anche “varie forme simil-influenzali”. Secondo le stime saranno almeno 80.000 gli italiani che la prossima settimana si ammaleranno. Sembra però che a colpire non saranno ancora i virus dell’influenza stagionale ma i cosiddetti “virus para-influenzali” che determineranno patologie simili all’influenza ma in forma più lieve.

Per la vera influenza, insomma, pare ci sia ancora da attendere. Eppure a breve, puntuale come ogni anno, partirà la campagna per la vaccinazioni, rivolta in modo particolare agli anziani, ai bambini e ai soggetti a rischio.

Ma è giusto ricorrere alle vaccinazioni? E quali rischi per la salute comportano i vaccini? Qualche tempo fa ne abbiamo parlato con il dottor Roberto Gava il quale ha spiegato che “il vaccino influenzale non solo è pericoloso, ma è anche del tutto inefficace e quindi inutile” e “non può proteggere più dell’8-9% dei soggetti, cioè solo quelli colpiti dal virus influenzale e non certo quelli colpiti da altri virus che normalmente sono presenti nelle normali sindromi influenzali epidemiche”.

Gava ha sottolineato che “il vaccino contro l’influenza stagionale non è ben tollerato (nonostante venga pubblicizzato come un vaccino sicuro perché privo di effetti indesiderati significativi) e tutti gli anni ci sono segnalazioni di persone che lamentano disturbi lievi e gravi dopo questa vaccinazione”.

Quali sono dunque i rimedi alternativi alla vaccinazione ai quali si può ricorrere per evitare l’influenza? “Le vitamine D, C e A sono sicuramente molto importanti – ha spiegato Roberto Gava – ma devono essere assunte per tempo, meglio se prima che inizi l’epidemia influenzale”. “Altre sostanze importanti sono la propoli e i fitoterapici (come echinacea e timo), ma più di tutto i rimedi omeopatici”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione