Influenza: drastico calo delle vaccinazioni

Rispetto allo scorso anno la campagna di vaccinazione antinfluenzale del 2012-2013 ha registrato un crollo del 25% con punte che hanno superato il 60% al Sud. Un flop che è da attribuire in particolare alle paure degli italiani in seguito al ritiro ad ottobre di alcuni lotti di vaccino delle case farmaceutiche Crucell e Novartis. È quanto emerge da un’indagine condotta dal Centro studi della Federazione nazionale dei medici di famiglia (Fimmg).

Dai dati ufficiali emerge che il 71% dei medici di base ha registrato un calo delle somministrazioni del vaccino antinfluenzale: in particolare il 74% dei medici del Sud del Paese, il 73% di quelli del Centro e il 66% di quelli che operano al Nord.

Ma davvero il vaccino è l’arma migliore per prevenire l’influenza? Come spiega Roberto Gava nell’articolo “L’influenza insegna che la vera prevenzione risiede nella nostra crescita in autoconsapevolezza” , “le evidenze scientifiche accumulate su questo vaccino sono chiare: la profilassi vaccinale contro l’influenza non è efficace ed anzi può essere anche pericolosa per non poche persone”.

Roberto Gava spiega nell’articolo “Informarsi bene prima di Vaccinare contro l’Influenza” poi “la prima vera terapia preventiva dell’influenza non è la vaccinazione, perché non educa la persona a correggere i suoi errori di vita, non rinforza il sistema immunitario, anzi lo indebolisce ancora di più perché tutti i vaccino sono immunosoppressori e potenzialmente tossici, e in ogni caso protegge solo una piccola parte delle persone che verranno colpite dal virus dell’influenza e nessuna di quelle persone che invece si ammalerà a causa degli altri virus responsabili della sindrome influenzale.

“Sono invece molto più razionali – suggerisce Roberto Gava – i trattamenti preventivi non farmacologici, come l’omeopatia, la fitoterapia, una adeguata igiene di vita che rispetti le ore di sonno e quelle di attività fisica e che insegni a mangiare adeguatamente”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione