Effetto obbligo vaccinale? Record di reazioni indesiderate in Veneto, ben 1952

Nella giornata di lunedì 9 luglio è uscito il rapporto vaccini 2017, redatto dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). La rete nazionale di farmacovigilanza ha visto la segnalazione di 6.696 reazioni avverse, di cui 4.821 riferite all’anno stesso, mentre i restanti casi si riferiscono ad anni precedenti.

Le segnalazioni provengono principalmente da personale sanitario non medico (57%). Seguono le segnalazioni dei medici (21,4%) e dei cittadini/pazienti (13,2%). Queste ultime registrano un significativo incremento rispetto al 2016 (2,3%).

Il numero di reazioni avverse classificate come gravi è stato di 1.307 (19,5%); in nessun caso si è verificata la morte della persona vaccinata (secondo i parametri di relazione causale utilizzati), sebbene siano state valutate 10 segnalazioni in tal senso.

Il Veneto è la Regione con il maggior numero assoluto di casi, ben 1.952 (39,8%), mentre i tassi più elevati si son verificati in Friuli Venezia-Giulia (54,5 per 100.000 abitanti) e nella Provincia Autonoma di Bolzano (41,2 per 100.000). Le segnalazioni di reazioni avverse avvenute al nord Italia sono il triplo rispetto a quelle del Sud e Isole e quasi nove volte maggiori rispetto al Centro Italia. La differenza è imputabile principalmente alla diversa implementazione del sistema di farmacovigilanza (più sviluppato al nord), con la concreta possibilità quindi che le reazioni al Centro, Sud Italia e Isole siano sottostimate rispetto alla realtà.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione