Oggi diamo notizia della divulgazione, sulla rivista “Epidemiologia & Prevenzione”, di uno studio scientifico finanziato dall’Associazione Corvelva che ha dimostrato quanto dichiarato dalla Commissione “Uranio impoverito”, soprattutto nel capitolo dedicato alle vaccinazioni militari, ovvero gli che eccessi di rischio significativi emersi nei missionari rispetto ai non missionari.
Nonostante la commissione abbia avuto a disposizione dati recentemente aggiornati, servirà comunque disporre di informazioni sui loro possibili determinanti, come contaminazioni ambientali e fattori di rischio di tipo personale o sanitario, dove per sanitario si intende la profilassi vaccinale.
Finalmente viene messa a tacere l’affermazione che “chi va in missione torna più sano”. Il prossimo passo sarà studiare nel dettaglio i dati dei militari che restano in patria, verificando se si ammalano maggiormente rispetto ai civili.
Questo studio è stato supervisionato da Ivan Catalano, ex Vicepresidente della Commissione “Uranio Impoverito” e condotto insieme ai consulenti (Omero Negrisolo dell’ARPAV di Padova e la dott.ssa Loretta Bolgan chimica farmaceutica) che hanno preso parte alla Commissione durante le indagini. A Questi si è aggiunto il Dott. Valerio Gennaro del Dipartimento epidemiologia e prevenzione, IST Genova e Presidente Medici per l’Ambiente (ISDE, Genova), membro dell’ENCR (European Network for Cancer Research), Alumni of The Johns Hopkins University e dell’Istituto Italiano di Bioetica.
Sono stati analizzati i dati resi pubblici, aggregati e anonimizzati per sesso, classe d’età e corpo di appartenenza a una specifica arma, arrivando ad analizzare ben 3.663 soggetti nell’intero periodo (1996-2012). Questo studio ricopre una notevole importanza in quanto conferma che i militari non muoiono solo a causa dell’uranio impoverito, poiché è l’insieme di fattori (multifattorialità) di rischio a causare le patologie. Alla luce di tutto ciò, siamo convinti che occorra creare anche uno strumento, come un fondo sanitario per i militari, che dia assistenza economica incondizionata, a chi per servire il paese in patria o all’estero si ammala.
Corvelva, Ivan Catalano e tutti i ricercatori che hanno partecipato a questo importante studio, invitano la Ministra Elisabetta Trenta e il Presidente della commissione Difesa On. Gianluca Rizzo, a prendere visione dell’articolo a questo indirizzo.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione