Vaccini. Consigli ai naviganti per fare una nuova buona legge
Ieri, per una audizione, sono stato convocato dalla commissione sanità del Senato che sta discutendo il disegno di legge “disposizioni in materia di prevenzione vaccinale”. …
Ieri, per una audizione, sono stato convocato dalla commissione sanità del Senato che sta discutendo il disegno di legge “disposizioni in materia di prevenzione vaccinale”. …
Pochi giorni fa il prof. Burioni ha proposto un patto per la scienza sottoscritto da Beppe Grillo e da Matteo Renzi. Come era prevedibile ciò …
Qualsiasi verità o valore ovvio e indiscutibile di cui appare superflua ogni spiegazione si definisce “truismo”. Dire che la scienza sia un valore e nello …
Pochi giorni fa il professor Ricciardi, presidente dell’istituto superiore di sanità (Iss) ha inviato una lettera al direttore di questo giornale (Qs 10 ottobre 2018), …
Nella corposa discussione che è seguita ai miei precedenti post sulla legge dei vaccini, sono emersi da parte di alcuni lettori dubbi sulla mia tesi …
Le questioni notevoli che premono dentro e fuori della sanità sono tante. Per quanto importante sia la legge sui vaccini è tempo di sospendere (non …
Fermo restando il mio – più volte ribadito (anche su questo blog) – favore scontato per la profilassi delle malattie, ho sempre pensato e continuo …
La questione dei vaccini continua a tenere banco e le polemiche, per una ragione o per un’altra, non si placano e i miei dubbi non …
La “libertà personale finisce quando si mette a rischio la salute di chi ci è vicino” (Gelli Qs 1 luglio 2017)”. A proposito di evidenza …
Sono piacevolmente stupefatto della enorme generatività culturale etica scientifica che la questione vaccini sta dimostrando nella discussione. Questa è iniziata sulla base di un ragionamento …