Ma l’obbligo vaccinale non può essere un dogma
A distanza di alcuni mesi dal primo “battibecco” tra la ministra Grillo e il vicepremier Salvini, oggi si ripete un nuovo scontro tra i due …
A distanza di alcuni mesi dal primo “battibecco” tra la ministra Grillo e il vicepremier Salvini, oggi si ripete un nuovo scontro tra i due …
Come sappiamo, i medici di solito predicano bene e razzolano male. Curare i loro pazienti è intrinseco al loro impegno professionale, è un dovere, un …
Dopo appena quattro mesi dall’entrata in vigore della legge sui vaccini, un bilancio non è possibile. Perché le Regioni hanno agito finora in ordine sparso, …
Le parole del Commissario europeo alla Sanità, Vytenis Andriukaitis, cardiologo lituano, sembrano dette appositamente per creare un clima di tensione. In Italia e altrove. Perché …
Fino a maggio l’Italia ha una politica vaccinale “moderatamente” obbligatoria. Che si distacca dall’esperienza di metà dei Paesi europei – alcuni più avanzati del nostro …
Il primo scontro al calor bianco di un certo livello sulle vaccinazioni avviene nell’autunno del 2015, a fine ottobre, quando su Sanita24 uno dei più …
Il “tema” vaccini aveva, e ha, implicazioni mediche, sanitarie, scientifiche, sociali, culturali, politiche, economiche. Perciò si prestava – oggettivamente – ad un ampio confronto che …
Dopo le critiche della responsabile della Salute europea all’Italia per il calo delle vaccinazioni (come se non sapesse che in mezza Europa non c’è alcun …
Nel nostro Paese si sta creando un clima di allarmismo sui vaccini. Sono comprensibili le preoccupazioni dei responsabili della Sanità pubblica per il calo complessivo …