Autismo: rischio più alto per i bambini esposti a pesticidi

Se esposti ai pesticiidi prima della nascita o nel primo anno di vita, i bimbi presentano un rischio più alto di soffrire di disturbi dello spettro autistico. Questo rischio, che è generalmente lieve o moderato, aumenterebbe nelle forme gravi di autismo fino ad arrivare in alcuni casi al 50% di probabilità in più. A mostrare questa associazione è uno studio osservazionale pubblicato sul British Medical Journal (BMJ), il più ampio finora condotto in materia.

Precedenti esperimenti di laboratorio suggerivano che anche i pesticidi possono avere un ruolo nell’insorgenza dell’autismo, tuttavia mancavano fino a questo momento indagini capaci di verificare questa associazione nel mondo reale.

I ricercatori dell’Università della California hanno fatto riferimento ai dati di 2.961 piccoli pazienti con una diagnosi di autismo e 35.370 pazienti che non ne avevano, nati nello stesso anno, nella Central Valley della California, regione fortemente agricola. I loro dati sono quindi stati incrociati con quelli sull’utilizzo di 11 sostanze antiparassitarie di uso comune, tra cui glifosato, diazinone, permetrina.

È così emerso che le donne che durante la gravidanza vivevano in un raggio di 2 km da un’area altamente sottoposta a utilizzo di pesticidi presentavano il 10%-15% di probabilità maggiori di avere bambini con diagnosi di autismo. Il rischio aumentava fino a circa il 30%, nei casi in cui il bambino aveva una forma grave autismo, ovvero con disabilità intellettiva. Infine per alcuni pesticidi l’esposizione durante il primo anno di vita ha provocato un aumento del rischio fino al 50%.

“I nostri risultati suggeriscono che il rischio di autismo può aumentare con l’esposizione prenatale e infantile a diversi pesticidi che, in studi sperimentali, hanno già dimostrato avere un impatto sul neurosviluppo”, spiegano i ricercatori. “Dal punto di vista della salute pubblica questi risultati supportano la necessità di evitare tale esposizione per proteggere il cervello del bambino in via di sviluppo”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione