Autismo: cinque regioni in rete per un progetto di ricerca

Approfondire la conoscenza dei disturbi dello spettro autistico e la messa a punto di buone pratiche terapeutiche ed educative, con particolare attenzone al passaggio dall’età evolutiva all’età adulta e all’inserimento occupazionale. È questo l’obiettivo del progetto interregionale avviato dal Veneto in rete con altre quattro regioni e promosso dal Ministero della Salute.

In Veneto sarà coinvolto nel progetto il Centro di riferimento regionale per l’autismo, diretto da Leonardo Zoccante.

“Il centro di Verona è una eccellenza nel panorama regionale e nazionale – conferma l’assessore regionale alla sanità e al sociale, Manuela Lanzarin – Il coinvolgimento nel progetto varato dal Ministero, in accordo con l’Istituto Superiore della Sanità e nell’ambito dell’Osservatorio nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, conferma ulteriormente l’alta qualità e la professionalità dell’equipe di studio e di lavoro guidata dal dottor Zoccante”.

Il progetto, che dovrà concludersi nell’ottobre del 2020, mira a identificare e sperimentare interventi di continuità per accompagnare i percorsi di crescita dei ragazzi affetti da sindromi dello spettro autistico, dall’istruzione al lavoro, valutando anche le migliori soluzioni residenziali e semiresidenziali.

Il ministero ha stanziato per la realizzazione del progetto un milione di euro, suddivisi tra le cinque regioni partner: Liguria (capofila), Veneto, Marche, Umbria e Campania. Al Veneto, e in particolare al centro di riferimento veronese, sono stati assegnati 240 mila euro.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione